Project Work
Project Work
Roma – Milano – Padova
COSTRUZIONE DI UN PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO
Il Project Work parte in coincidenza dell'ultima lezione del primo modulo del Master, in cui si stendono le basi iniziali del progetto, e si svolge per tutta la durata del programma didattico (extra ore aula).
- l’erogazione di video tutorial, presenti sulla Piattaforma E-learning MELIUSform;
- assistenza e-mail;
- assistenza in videoconferenza su richiesta.
Coloro che completano il Project Work, sviluppano le abilità per svolgere in autonomia Piani Economici-Finanziari, con l’uso di Excel®, per diversi casi e scopi aziendali, tra cui:
-
Emersione Crisi d’Impresa e previsione di situazioni di Insolvenza (come richiesto dal Nuovo Codice della Crisi)
-
Risanamento Aziendale;
-
Costituzione di una Start Up;
-
Accesso a strumenti di Finanza ordinaria o straordinaria;
-
Operazioni di Project Financing;
-
Pre-closing nelle operazioni Straordinarie, come elemento di stima per la valutazione dell'azienda.
Pubblicazione del Progetto
I Project Work particolarmente meritevoli sono pubblicati sul Blog Meliusform che raccoglie oltre 100.000 visite l’anno, con una media di circa 650 lettori per post, e che costituisce un’importante vetrina e occasione di visibilità, amplificata dalla condivisione degli articoli sui nostri canali social.
Premiazione dei Progetti
Al termine del Master, in occasione dell'ultima giornata del programma, oltre alla cerimonia di consegna degli attestati, si svolge anche un importante momento di premiazione dei tre (3) progetti più meritevoli con la consegna delle Borse di studio.
Facoltà di Partecipazione
La partecipazione al Project Work è facoltativa ma fortemente consigliata.
I partecipanti al Project Work possono apprezzare il particolare valore aggiunto del metodo con cui viene richiesta l'elaborazione dei progetti, che gli permette di mettere a frutto le conoscenze e le competenze apprese durante il Master nonché di potenziare le soft skills, che attengono: alla gestione del tempo, alle dinamiche di gruppo e al problem solving.

Premiazione dei Progetti
da ciascun progetto al termine delle fasi di realizzazione dello stesso.
La partecipazione è facoltativa ma fortemente consigliata.
1° Classificato*
€ 1.500,00
2° Classificato*
€ 1.000,00
3° Classificato*
€ 500,00
* Se il progetto rientrante nei primi tre classificati è stato realizzato da un gruppo, l’importo della borsa di studio sarà diviso tra i membri del gruppo (esempio: nel caso il 1° classificato sia un progetto realizzato da due partecipanti, ciascuno riceverà una borsa di studio di €750,00). Allo stesso modo, se due o più progetti si classificassero a pari punteggio (ex aequo), l’importo della borsa di studio sarà diviso tra i due o più progetti classificati ex aequo (esempio: nel caso di riconoscimento della borsa di studio come 1° classificato a due progetti classificati ex equo, ogni progetto riceverà €750,00).

I Vincitori delle precedenti Edizioni
Sede Milano
Sede Milano
Sede Milano
Sede Roma
Sede Roma
Sede Roma